Sindrome dell'occhio secco
L'occhio secco è una condizione cronica e multifattoriale che colpisce le lacrime e la superficie dell'occhio. Questa condizione si verifica quando la qualità o la quantità delle lacrime è insufficiente o quando il film lacrimale è fragile, con conseguente insufficiente umidificazione dell'occhio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la carenza di lacrime è raramente la causa della sindrome dell'occhio secco. Il più delle volte è dovuta a un malfunzionamento delle ghiandole di Meibomio, responsabili della produzione della pellicola lipidica che impedisce alle lacrime di evaporare.
Sintomi: fastidio, irritazione, arrossamento, prurito, lacrimazione, secrezioni, disturbi visivi, sensazione di bruciore, sabbia o corpo estraneo nell'occhio, instabilità del film lacrimale.
Diagnosi: le sindromi da occhio secco possono essere molto fastidiose. Anche se nella maggior parte dei casi non portano a complicazioni gravi, alcune forme gravi possono portare al deterioramento della cornea e minacciare la vista. Consultate un oftalmologo, che controllerà il vostro occhio e la vostra vista.
L'obiettivo del trattamento è prevenire e curare i danni alla superficie dell'occhio causati dalla secchezza, riducendo al contempo i sintomi del paziente.
Se si sospetta la sindrome dell'occhio secco, fissare un appuntamento con uno dei nostri specialisti.